Nel 2008 è uscito per Fandango il Dizionario affettivo della lingua italiana. Il libro nasceva da un'idea di Matteo B. Bianchi e Giorgio Vasta che avevano chiesto a una serie di scrittori di scegliere una parola della lingua italiana e spiegarne il perché.
Avevo partecipato anche io, con la parola naftalina, e da quella volta ogni tanto ne scrivo delle altre. Come un intervallo, quando non riesco a sbloccare qualcosa, mi concentro su una parola sola, che è più semplice, e mi torna la voglia e a volte vengono delle idee.
2 commenti:
Osimo aveva scritto questo, simile ma diverso.
http://www.marcosymarcos.com/Dizionario_affettivo_della_lingua_ebraica/Dizionario.html
:)
vero,
tra l'altro ero giusto indecisa se leggerlo questo libro, che dici, consigli?
Posta un commento